Henné o Henna, nota con il nome di “Lawsonia inermis”, è un arbusto spinoso dalle cui foglie e rami essiccati e macinati si ricava una polvere giallo verdastra utilizzata come colorante per tessuti, pelle e capelli. L’hennè svolge delle azioni positive sui capelli, note in ambito tricologico: permette di renderli più disciplinati e più lisci, inoltre èseboregolatore e migliora i capelli rovinati. Agisce sul cuoio capelluto con un effettoriequilibrante, utile per combattere la seborrea e la forfora grassa. Nonostante l’hennè naturale non sia dannoso per i capelli, appena utilizzato può seccarli leggermente, ma è una conseguenza che nel giro di un paio di lavaggi va via, lasciando i capelli più sani e luminosi. L’Hennè/Lawsonia Inermis è di colore rosso, esclusivamente color rame. Da non confondere con l’hennè neutro o nero. L’Hennè Neutro o “Cassia Italica/Obovata”mantiene le proprietà protettive dell’hennè, disciplina e addolcisce i capelli, ma non rilascia nessun tipo di colore o riflesso. L’Hennè Nero o “Indigo” al contrario colora e scurisce drasticamente i capelli, donando talvolta riflessi blu-violacei. Poi c’è il fantomatico Hennè Biondo che altro non è che una pura invenzione dei venditori. L’hennè non schiarisce i capelli, non esiste l’hennè che rende i capelli biondi. Quando decidete di acquistare una confezione di questa erba benefica , occorre sempre controllare l’inci, ovvero gli ingredienti. Non deve essere presente la dicitura “picramato“, che altro non è che un colorante sintetico. Fare impacchi curativi con questa erba è una scelta di vita. Per quanto riguarda la preparazione, non c’è una regola fissa per preparare l’hennè, esistono diversi mix e ricette che possono essere variate in base al tipo di risultato che si desidera ottenere. Sono presenti anche molteplici falsi miti e leggende riguardo pseudo capelli verdi, la preparazione vietata con utensili in metallo, l’ossidazione con mille ingredienti e dalla tempistica varia, il divieto di applicare l’hennè se si è fatta in precedenza una tinta chimica, applicazione dell’impacco su capelli unicamente puliti.
Chiara Del Vecchio

Commenti
Posta un commento