La dieta in questione è rivolta a tutte le persone di gruppo sanguigno 0 Rh positivo e negativo, che intendono migliorare la qualità della propria vita, a scapito di qualche piccola rinuncia a tavola. Non si tratta di ridurre il numero delle calorie, o di mettersi a stecchetto, ma di scegliere gli alimenti più digeribili, fonte di nutrimento e realmente adatti a migliorare le funzionalità di tutto l’organismo. I soggetti che appartengono al gruppo 0 possiedono un apparato digerente molto robusto, che produce acido gastrico in abbondanza, cosa che gli permette di digerire con facilità le proteine animali di carne e pesce. In compenso essi non digeriscono bene ne i cereali (specialmente quelli con il glutine), nè i latticini, due generi alimentari che purtroppo costituiscono i cardini e le fondamenta dell’attuale dieta Mediterranea (pasta, pane, pizza, latte, formaggi, ecc.) con gravi ripercussioni sulla salute di chi la segue.

Le persone di gruppo sanguigno zero sono intolleranti al glutine: le lectine del glutine hanno un effetto negativo sull’organismo, perché interferiscono con l’attività dell’insulina, rallentando il metabolismo. Tutto ciò, oltre a provocare un aumento di peso, nel lungo periodo può sfociare in patologie più gravi, come il diabete. Mentre l’elevata acidità dei succhi gastrici, caratteristica delle persone di tipo 0, può comportare il rischio di irritazioni e ulcere allo stomaco. Il lato positivo è che il gruppo 0 è decisamente meno incline a sviluppare patologie tumorali rispetto agli altri gruppi.
ALIMENTI CONSIGLIATI
![]() |
Per ulteriori informazioni consultate il libro del Dottor MOZZI. |
CONTRASSEGNERÒ' CON IL COLORE ROSSO GLI ALIMENTI VIETATI, CON L'AZZURRO GLI ALIMENTI NEUTRI ED IN VERDE GLI ALIMENTI CONSENTITI!

BEVANDE: acqua naturale, acqua frizzante, bibite dietetiche, bibite gassate, birra, caffè, orzo, ginseng, camomilla, tè, vino bianco, vino rosso.
CARNE: manzo, vitello, agnello, coniglio, cavallo, cinghiale, coppa, gallina, pollo, maiale, fegato, frattaglie, pancetta, mortadella, prosciutto cotto e crudo, salame, tacchino.
UOVA: strapazzate, alla coque, sode, fritte.
CEREALI: avena, amaranto, farina di riso, farro, frumento, couscous, grano saraceno, kamut, mais, riso bianco, riso integrale, pasta, orzo, pop-corn, quinoa, riso nero, seitan, segale, grano duro, pane.
DOLCI E DOLCIFICANTI: caramelle, cioccolato fondente, cioccolato con nocciole, dolcetti senza zucchero, fruttosio, melassa, chewing gum, latte di mandorla, miele, zucchero di canna, zucchero bianco.
LATTICINI: latte vaccino, latte di soia, latte di capra, yogurt, tofu, mozzarella, mozzarella di bufala, formaggio greco, feta, formaggi di soia, stracchino/crescenza, caprino, formaggi vaccini.
FRUTTA: albicocca, ananas, arancia, mela, pera, limone, anguria, melone, fichi, fragola, ciliegia, kiwi, frutti di bosco, banana, melograno, pesca, cocco, prugna, pompelmo, uva, spremuta d'arancia, succo di mela, succo di ananas, succo di prugna, succo di albicocca, succo di carota, succo di mirtillo succo di pompelmo.
LEGUMI: soia, fagioli neri, borlotti, ceci, lenticchie, fagiolini, cannellini, fave, lupini, piselli, taccole.
FRUTTA SECCA: noci, bruscolini, castagne, mandorle, nocciole, pinoli, noci di vari tipi, sesamo, anacardi, arachidi, pistacchi.
VERDURE: alghe, bieta, broccoli, carciofi, verza, cicoria, cipolla, patate dolci, spinaci, porro, zucca, finocchio, funghi, indivia, lattuga, peperoni, pomodoro, prezzemolo, scarola, radicchio, ravanello, rucola, sedano, topinambur, zenzero, zucchine, cafolfiore ,cavolini di bruxelles, melanzane, patate, mais, olive.
PESCE: aringhe, merluzzo, nasello, persico, pesce spada, sardine, sgombro, sogliola, trota, acciuga, alici, anguilla aragosta, branzino, calamari, cernia, cozze, gamberi, granchio, lumache di mare, orata, ostriche, rane, triglia, tonno, trota salmonata, vongole, salmone, polpo, seppia caviale.
Chiara Del Vecchio
Commenti
Posta un commento