La dieta del gruppo sanguigno del dottor Mozzi non è una semplice dieta dimagrante, ma un regime alimentare volto al conseguimento di uno stato di salute e una forma fisica ottimali. Questa dieta ti offre la possibilità di raggiungere il peso forma ideale, vivere meglio e più a lungo imparando a scegliere gli alimenti più adatti alle tue caratteristiche genetiche. La dieta è infatti ritagliata su misura per ciascuno dei quattro gruppi sanguigni 0/A/B/AB, sia Rh positivo che negativo. Per ogni gruppo sanguigno gli alimenti vengono distinti in benefici, neutri e nocivi. Quest'ultimi saranno appunto i cibi da evitare, o di cui per lo meno ridurre il consumo, in quanto nel tempo possono provocare danni all'organismo, determinando l'inizio di patologie anche serie. Seguendo la dieta del gruppo sanguigno avrai dunque la possibilità di invertire questo trend e riconquistare la salute perduta, con la seria possibilità di guarire da patologie che apparentemente non centrano nulla con l'alimentazione.
A chi è rivolta la dieta del dott. Mozzi?
- A chiunque ha un problema di salute e vuole risolverlo;
- A chiunque voglia prevenire futuri problemi di salute;
- A chiunque abbia bisogno di perdere, o prendere peso;
- A chi soffre di stanchezza cronica;
- A chi soffre di ansia, attacchi di panico, insonnia e depressione;
- A chi fa attività sportiva e vuole migliorare le sue prestazioni;
Cosa posso mangiare?
E’ una dieta molto variegata, che non esclude a priori il consumo di certe categorie di alimenti, come avviene per talune diete. Ad esempio quella vegetariana, dove vengono esclusi alimenti come pesce e carne.Tuttavia alcuni alimenti, più di altri, vengono considerati pericolosi per la salute umana. Alcuni in particolare, come i latticini e i cereali contenenti glutine, sono i maggiori responsabili di una lunga sfilza di patologie degenerative ed autoimmuni.
Perché il gruppo sanguigno è così importante?
Le cellule del sangue sono “popolate” da antigeni e il gruppo sanguigno viene identificato proprio dalla tipologia e dalla presenza o meno di queste sostanze.
- Gruppo 0: nessun antigene
- Gruupo A: antigene A
- Gruppo B: antigene B
- Gruppo AB: antigene A e B
Gli antigeni hanno il compito di allertare il sistema immunitario, qualora vengano introdotti elementi estranei nocivi, come l’esempio fatto poc’anzi con virus e batteri, ma anche nel caso più grave di una trasfusione di sangue sbagliata tra due gruppi sanguigni incompatibili, come per esempio tra gruppo A e gruppo B. Il cibo, anch’esso, contiene antigeni. Nel momento in cui mangiamo, questi antigeni possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come “amici” o “nemici”, esattamente come avviene con batteri, virus e trasfusioni di sangue. Per questo motivo alcune persone tollerano bene un determinato alimento ed altre no e nel caso quel determinato cibo non venga tollerato il suo consumo, alla lunga – ed in casi di particolare sensibilità anche in breve tempo – porterà alla formazione di patologie, più o meno gravi.
Per ogni gruppo sanguigno, suddividendo gli alimenti in tre tipi: benefici, neutri e nocivi.
- Gli alimenti benefici sono quelli che risultano positivi e che agiscono come un vero e proprio farmaco, potenziando il sistema immunitario.
- Gli alimenti neutri sono semplicemente tollerati e possono essere introdotti nella dieta senza grossi problemi.
- Gli alimenti nocivi non sono compatibili con il sistema immunitario e il loro consumo può provocare la formazione di patologie.
In fine ci sono altri aspetti di cui bisogna tener conto:
- L’età;
- Il rapporto altezza/peso;
- L’attività fisica svolta;
- Le analisi del sangue;
- L’attuale stato di salute e l’eventuale presenza di patologie importanti;
- Potenziali malattie ereditarie.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
PER LEGGERE LA SCHEDA COMPLETA DEL VOSTRO GRUPPO SANGUIGNO, SCRIVERO' A BREVE UN INTERO ARTICOLO, SPIEGANDO GLI ALIMENTI COMPATIBILI CON IL VOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO.
Chiara Del Vecchio
Commenti
Posta un commento